Michele Augusto Magni

Lingue straniere: inglese, francese, spagnolo

Dialetti parlati: bergamasco, milanese

Formazione:

  • 2022 Laboratorio intensivo su Tre sorelle con Alessio Bergamo
  • 2021 Laboratorio intensivo sulla tecnica del clown a cura di Jean Meningue
  • 2021 Workshop di formazione avanzata di costruzione della scena a cura di Paolo Nani
  • 2020 Diploma accademico di primo livello in recitazione presso la Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi
  • 2019 Workshop di teatro fisico con Alessandro Sciarroni
  • 2018 Laboratorio sulla Commedia dell’arte con Michele Bottini
  • 2018 Studio sulla Contact Improvisation con Ariella Vidach
  • 2018 Studio del metodo Laban e laboratorio sulla maschera teatrale con Maria Consagra
  • 2017/2021 Laboratorio permanente sul metodo Strasberg e scrittura scenica presso La stanza dell’attore di Giovanni Micoli
  • 2017 Laurea in Discipline della musica delle arti e dello spettacolo
  • 2017 Laboratorio sul metodo Vassiljev con Marco Maccieri
  • 2017 Studio del metodo Linklater con Margarete Assmuth
  • 2017 Laboratorio sul metodo Lecoq con Kuniaki Ida
  • 2016 Seminario intensivo di improvvisazione teatrale condotto da Javiér R. De la Varga presso il teatro Albéitar di León
  • 2012 Organizzatore interprete di spettacoli di strada itineranti come giocoliere e sputafuoco

Televisione:

  • 2023 “Doc- Nelle tue mani 3” regia J. M. Michelini

Teatro:

  • 2022 Chiara o Serafina”, per il Donizetti Opera 2022, regia di Manuel Renga
  • 2022 Chi ha paura della musica? per la rassegna “crescendo in musica” per la Verdi di Milano, regia di Giulia Sangiorgio
  • 2022 “Orestea, le regole del giogo”, adattamento e regia di Maurizio Schmidt in collaborazione con Artesia Sicilia
  • 2022 “I musicanti di Brema”, per la rassegna “crescendo in musica” per la Verdi di Milano, regia di Giacomo Nappini
  • 2022 “Il violino incantato di Bach”, per la rassegna “crescendo in musica” per la Verdi di Milano, regia di Giulia Sangiorgio
  • 2021 “Le quattro stagioni”, regia di E. Giorgetti
  • 2021 “Wu”, regia di Emanuele Giorgetti- semifinalista alla Biennale College
  • 2020 “Pensieri Illuminati”, performance corale diretta da M. Boarino
  • 2020 “Fino al silenzio”, regia di C. Saccà
  • 2019 “Happiness”, regia di A. Sciarroni presso la triennale di Milano
  • 2019 “La libertà dell’ignoranza”, compagnia Le Lure, regia di Daniele Fedeli
  • 2019 “Sete”, regia di M. De Vita Conti
  • 2018 “Il muschio non ci cresce sopra il sasso”, regia di G. Solari
  • 2018 “Tutti i pazzi di Margherita”, scritto e diretto da F. Perugi
  • 2017 “Lo strano gioco delle coppie”, regia di G. Micoli
  • 2016 “Una straordinaria storia qualunque”, realizzato in collaborazione dell’Università di León
  • 2016 “Vuoto a rendere”, regia di Giovanni Micoli
  • 2015 “La cena dei cretini”, regia di Fiammetta Perugi

Cortometraggi:

  • 2022 “Lupus in fiaba”, regia di Chiara Pieraccioli per il CSC di Milano
  • 2022 “Un usignolo”, regia di Attilio Tamburini
  • 2021 “Sotto il ponte”, regia di Ester Amico
  • 2021 “Ad occhi aperti”, regia di C. Del Bono e E. Bonoldi
  • 2020 “La valigia di Atene”, regia di N. Amedeo
  • 2020 “How to… series”, corti promozionali Fornasetti, regia di T.Mariniello
  • 2019 “Il mondo si cambia con l’arte”, regia di N. Amedeo
  • 2019 “Mephisto”, regia di A. Sbarbaro
  • 2019 “In Scena”, regia di J.Vismara
  • 2019 “The Anna’s theme”, regia di C. Callegari
  • 2015 “Una straordinaria storia qualunque”, regia di A. Scrudato
  • 2014 “Jump! La Web Serie”, regia di Denny Lanza

Premi

  • 2022 Premio miglior attore all’Innovation Film Fest per il cortometraggio Un usignolo di Attilio Tamburini