
Clemente Pernarella
Dialetti: Romano
Formazione
- Diplomato nel ‘95 all’Acc. Nazionale di Arte drammatica “Silvio D’Amico”
Televisione
- 2022 “La lunga notte” regia G. Campiotti
- 2018 “Rosy Abate 2” regia di G. Martelli, A. Scuderi
- 2015 “Squadra Mobile” regia A. Sweet
- 2014 “Che Dio ci aiuti” regia F. Vicario
- 2011 “Terence Hill è… Don Matteo 8”, regia di RRVV
- 2010 “Ho sposato uno sbirro 2” regia di A. Barzini
- 2009 “Distretto di Polizia 9” regia di Alberto Ferrari
- 2008 “Distretto di Polizia 8” regia A. Capone
- “Crimini bianchi” regia di Alberto Ferrari
- “Cacciatori di segreti”, regia M. Spano
- “Centovetrine” registi vari, protagonista fisso della serie
- “Vivere” registi vari
- “Nanà” regia di A. Negrin
- “Un posto al sole” registi vari
- “I ragazzi del muretto” regia di A. Calderone
- “L’ultimo innocente” regia di P. Nardi
Cinema
- 2020 “Lasciarsi un giorno a Roma” regia di E. Leo
- 2011 “Il Rumore dolce della vita” regia di G. Bertolucci, fuori concorso alla mostra del Cinema di Venezia 1999
Teatro
- “L’autobus di Stalin”, di Pennacchi
- “La vita è sogno” di P. Calderon de la Barca, regia di L. Ronconi
- “Aminta” di T. Tasso, regia di A. Fabrizi
- “John Gabriel Borkmann” di E. Ibsen, regia di M. Maranzana
- “Peter Pan” di e regia di A. Fabrizi
- “Devila Roa” di A. Baricco, regia di L. Ronconi
- “Teorema” opera in musica di G. Battistelli da P. P. Pasolini, regia di L. Ronconi
- “Quer pasticciaccio brutto de via Merulana” di C.E. Gadda regia di L. Ronconi
- “Le onde” di V. Woolf, regia di A. Fabrizi
- “Gli sposi” di G. Manganelli, regia di M. Fabbri, P. Terni
- “L’opera del mendicante” di J. Gay regia di A. Martino
- “Metamorfosi” di Ovidio, regia L. Salvati
- “Verso Damasco” di A. Strindberg, regia di L. Salvati
- “Giulietta e Romeo” di W. Shakespeare regia di L. Salvati
- “Il giuoco delle parti” di L. Pirandello, regia di W. Manfrè
- “Interrogatorio a Maria” di G. Testori, regia di W. Manfrè