Cesare Apolito

Lingue straniere: Inglese, Spagnolo

Dialetti: romano, napoletano

Formazione

  • 1982/1983 Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico”
  • 1983/1985 Centro Sperimentale di Cinematografia

Cinema

  • 2020 “Occhi Blu” regia M. Cescon
  • 2015 “Crushed lives: il sesso dopo i figli” di Alessandro Colizzi
  • 2013 “Road 47” di Vicente Ferraz
  • 2011 “Cavalli” regia di Michele Rho
  • 2011 “The unmaking of (O còmo no se hizo)” regia di Juan Chumilla Carbajosa
  • 2008 “Billo” di Laura Muscardin
  • 2006 “La moglie cinese” regia di Antonello Grimaldi
  • 1997 “Interferenze” regia di Elisabetta Pandimiglio e Cesar Augusto Meneghetti
  • 1997 “Il conte di Montecristo” regia di Josèe Dayan, con Gèrard Depardieu
  • 1996 “La vida privada” di Vincente Perez Herrero
  • 1992 “EI infierno prometido” regia di Juan Chumilla Carbajosa

Televisione

  • 2019 “Cript” di Mario Iaquone – nel ruolo di Cript

Cortometraggi

  • 2019 “In Keaton’s lemon garden” regia di G. Kashi
  • 2003 “Che peccato!” regia di Marcella Libonati
  • 2003 “Dark lady” di Bruno Buzzi
  • 1996 “Punti di vista” di Cesar Augusto Meneghetti e Elisabetta Pandimiglio
  • 1995 “Regina di Cuori” di Arnaldo Catinari
  • 1994 “Scarafaggi” di Arnaldo Catinari. Festival di Venezia
  • 1995 “L’uomo della folla” regia di Juan Chumilla Carbajosa

Teatro

  • 1995 “Socrate, una questione morale” regia di Cesare Apolito
  • 1994 “Histoire du soldat” di Igor Stravinsky. Regia di Edoardo Torricella
  • 1992 “Macbeth” di William Shakespeare regia di Cesare Apolito